I migliori Twitter Tools del 2022
Recensiamo e mettiamo a confronto i migliori software e strumenti con obiettività e trasparenza.
Social Media Dashboard (Programmare e condividere post simultaneamente su più social)
In questa categoria sono inserite le “Social Media Dashboard”, software che oltre alla funzione di programmare post e condividierli su più profili Twitter contemporanemanete, offrono anche diversi strumenti di analisi.
Le social media dashboard sono utilizzate per gestire, da un’unico sito, tutti i propri social network, o quelli dei propri clienti (in caso di agenzie). Anche se la funzione principale di questi tools è la programmazione di un post e la condivisione simultanea su tutti i profili gestisti (pubblichi su tutti i tuoi social con un click), non mancano altre funzioni, come l’analisi e il monitoring.
Le social media dashboard sono il tipo di tool più costoso rispetto agli altri, ma bisogns anche dire che in genere, una volta acquistato, non ne servono altri.
Elenco dei software
Hootsuite
Tweetdeck
Buffer
SocialOomph
Sprout Social
Friends+me
AgoraPulse
Crowdfire
Mention and Monitoring
I Twitter Tools dedicati al monitoraggio di hashtag, mention e parole chiave. In genere, si tratta di software molto semplici da usare e con costi molto contenuti rispetto alle social media dashboard.
Elenco dei software
Warble:
The One Million Tweetmap
Twilert
Keyhole
Mentionmapp
TweetReach
Aumentare i followers
Selezione di software dedicati all’aumento dei propri software, compresi i sistemi di automazione per like, commenti e follow.
Elenco dei software
Tweepi
Owlead
Analisi: profili, traffico, hashtag, followers e competitor
Confronta prestazione e prezzi dei migliori software dedicati all’analisi dei profili Twitter.
Elenco dei software
Talkwalker
Social Blade
Twitter Analytics
Twitonomy
Audiense Insight
Social Bearing
Tweriod
Union Metrics
Foller.me
Tweet Binder
Hashtag tools
Sul mercato esistono decine, se non centinaia di app e siti per individuare le hasthag più utilizzate o più adatte a un post. Qui troverete la mia selezione.
Elenco dei software
Rite tag
hashtagify.me
Grafica e Immagini per Twitter
Anche l’occhio vuole la sua parte: qui troverete i software dedicati alla grafica che possono essere molto utili a chi gestisce uhn profilo Twitter.
Elenco dei software
Pablo
Canva
Adobe Spark
Pixelixe
Trend
Una selezione di software dedicati alla ricerca dei temi più caldi su Twitter.
Elenco dei software
Trends24
Trendsmap
Twurly
Trovare Influencer
Confronta prezzi e prestazione dei Twitter Tootle più utilizzati per la ricerca degli influencer
Elenco dei software
Klear
Brand24
Followerwonk
BuzzSumo
Twitter è un social network con un potenziale enorme, ma per ottenere il massimo dalla piattaforma, bisogna sapere quali strumenti (tools) utilizzare.
Su Twitter vengono condivise un incredibile numero di informazioni, come le hashtag, un vero e propio indice di popolarità che travolge personaggi dello spettacolo, influencer, uomini politici, nonché qualsiasi tipo di strategia web marketing.
Misurare tutti i dati che ci fornisce Twitter non è semplice, per questo sono stati creati numerosi tools per aiutarvi in questo lavoro.
Di seguito presento ben 22 tra i migliori Twitter Tools del 2020.
Followerwonk
Followerwonk permette di cercare profili Twitter inserendo una parola chiave presente nel profilo o nella bio. Funzione molto utile se cercate influencer, travel blogger, persone in una precisa area geografica o che trattano un determinato argomento o settore.
Altra funzione interessante è che permette di effettuare comparazioni tra profili per quanto riguarda followers e utenti seguiti. Possono essere analizzati anche i singoli profili degli utenti seguiti o dei followers di un qualsiasi profilo pubblico su Twitter.
A pagamento sono disponibili anche le funzioni “Track Followers” e “Sort Followers”, utili per tracciare e ricercare, secondo determinati parametri, followers e profili seguiti. Anche queste 2 funzioni sono molto utili per individuare i profili più seguiti ed eventuali influencer.
La versione gratuita non è male, ma non è sufficiente per un’analisi professionale.
Twitter Analytics
Si tratta dello strumento fornito da Twitter, gratuito e fondamentale per capire come gestire al meglio il proprio profilo e aumentare il numero dei followers.
Twitter Advance Search (Ricerca Avanzata)
Si tratta dello strumento per la ricerca fornito da Twitter, semplice, immediato, affidabile ed efficace.
Si potrebbe anche dire che tutti gli strumenti a pagamento che trovate nel web sono una sorta di evoluzione di questo software, che resta comunque fondamentale per le vostre social media campaign.
Twitter Trends Italia
Anche questo strumento gratuito lo utilizzo da anni. Si tratta di un sito semplice ed intuitivo dove troverete tutte le ultime tendenze in Italia sotto forma di Hashtag.
Troverete ance le tendenze degli ultimi 5 giorni, i tweet più divertenti e le notizie più retwittate.
Twitter Trends Italia è uno strumento fondamentale per il social media marketing.
Klear
Strumento utile per la ricerca di influencer ed ambassador, ma la versione free serve a poco o niente. Provatelo almeno per un mese e poi decidete se usare questo tool o un altro.
RiteTag
Rite Tag è uno strumento ideale per la ricerca e l’analisi della hashtag. La versione a pagamento permette di creare e condividere post, mentre la versione gratuita ha un’ottimo strumento per raccogliere dati fondamentali per le varie hashtag: tweet unici, retweet, località, lingua, user che le utilizzano di più e altro ancora.
Esiste anche la versione per smartphone e l’estensione per Chrome o Safari.
ExportTweet
Ottimo strumento di ricerca e analisi delle hashtag, ma la versione free è praticamente inutile. Il servizio non è proprio a buon mercato ma se cercate uno strumento professionale, vi consiglio di provare l’abbonamento almeno per un mese.
Hashtagify
Hashtagify è un altro strumento per la ricerca e analisi di hashtag e influencer. Non prevede una versione gratuita soddisfacente ma potete fare qualche test. L’interfaccia è intuitiva e i dati forniti sono utili e facilmente fruibili.
Merita sicuramente di essere provato.
Tweet Archivist
La forza di Tweet Archivist è il monitoraggio delle Hashtag, ideale per chi lavora nel campo dell’informazione o segue determinati argomenti.
Nella versione gratuita, inserendo una hashtag potrete individuare i “Top user”, le parole correlate più utilizzate, le top url, la fonte del tweet (desktop, mobile, etc), le diverse lingue, le user mention, le hashtag correlate, e gli influencer che utilizzano la hashtag analizzata.
Trendsmap
Trendsmap è uno strumento che uso da molti anni. Permette di monitorare in tempo reale le hashtag più condivise in tutto il mondo, attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva. La versione free è soddisfacente, ma come sempre, la versione a pagamento è meglio.
Keyhole
Ottimo strumento per la ricerca delle hashtag, prevede una versione di prova gratuita e ha uno strumento, sempre free, con il quale potete fare delle analisi.
Ha diversi strumenti correlati, tra cui la ricerca degli influencer, ma per valutarlo al meglio, dovete provarlo.
TweetDeck
TweetDeck può essere definita una social media dashboard dove gestire contemporaneamente più profili twitter, monitorare altri account, hashtag o liste. Per certi versi è organizzato meglio dello stesso Twitter, è gratuito e devo ammettere che lo utilizzo da diversi anni.
Da quando Twitter non permette più di condividere lo stesso post contemporaneamente su più profili, ha perso una delle sue funzioni migliori, ma non è colpa sua.
Tweet Binder
Tweet Binder è una piattaforma completa, ricca di funzioni, che da sola vi può permettere di gestire al meglio le vostre campagne su Twitter. Si tratta di uno strumento professionale ma che ha anche dei costi più elevati rispetto a molti altri. Il piano base, solo Twitter, parte da 150 dollari al mese.
Leggi anche “Tweet Binder, cos’è e come funziona“.
Hashtracking
Hashtracking è un altro strumento per il monitoraggio e l’analisi delle hashtag su Twitter e Instagram. Dispone di una versione gratuita ma limitata, che potete utilizzare per valutarne l’eventuale acquisto.
Twitrcovers
Si tratta di uno strumento molto utile e semplice da utilizzare che vi permette di scaricare gratuitamente cover per il vostro profilo Twitter. Sicuramente utile per i novellini, ma se avete volete lavorare professionalmente, dovete chiedere l’intervento di un grafico.
Tagdef
Si tratta di un tool molto utile che spiega il significato delle varie hashtag, non sempre così chiaro. Per esempio voi sapete cosa significa #tbt?
Foller.me
Ottimo strumento che gratuitamente ti permette di analizzare un qualsiasi profilo Twitter. In pochi secondi avrete una buona analisi di qualsiasi account, conoscendo le hashtag più utilizzate, le parole chiave, alcune statistiche e un’analisi globale degli ultimi 100 tweet.
Veramente ottimo, soprattutto se si considera che è gratis.
TweetReach
Ottimo strumento che vi permette, gratuitamente, un’analisi complessiva di profili, hashtag e parole chiave. La versione gratuita vi mostra solo l’analisi per i 100 ultimi tweet, ma se lavorate nel settore dell’informazione o della politica, e avete bisogno soprattutto di dati recenti o in tempo reale, vi troverete benissimo.
Mention Mapp
Interessante strumento che genera graficamente una vera e propria mappa che mostra le relazioni fra vari profili e hashtag.
Interessante ma forse poco funzionale, mi auguro che verrà potenziato in futuro
Twipho
Un simpatico tool che vi permette di individuare immagini collegate ad un account o a una hashtag.
Twitter tools: cosa sono
Un Twitter tool è un software utilizzato per sfruttare al massimo le potenzialità del social network. Questa tipologia di software puà essere usata sia per gestire il social network, sia per analizzarne i dati, come per esempio la popolarità di una hashtag, quante mention ha un personaggio pubblico o il sentiment verso un politico.
Twitter oggi
Prima di iniziare, una piccola precisazione su quello che è oggi Twitter. Il social network pennuto è un vero e proprio punto di riferimento per chi lavora nel campo dell’informazione e della politica.
Quest grazie all’enorme contribuito che ha dato negli ultimi anni a diffondere notizie importanti più rapidamente dei tradizionali mezzi d’informazione.
Leggi anche “I 10 Migliori Tweet di tutti i tempi secondo Twitter”
Nonostante il valore che gli viene riconosciuto dal mondo dell’informazione, l’azienda da tempo è sotto il mirino della finanza perché cresce troppo lentamente. Il problema vero è che Twitter sembra che non riesce più a reggere il confronto con Facebook e Instagram, soprattutto nel settore degli investimenti pubblicitari.
VUOI SEGNALARE IL TUO SOFTWARE?