Twitter è un social network con un potenziale enorme, ma per ottenere il massimo dalla piattaforma, bisogna sapere quali strumenti (tools) utilizzare.
Su Twitter sono nate le hashtag, un vero e propio indice di popolarità che travolge personaggi dello spettacolo, influencer, uomini politici e, in poche parole, qualsiasi tipo di strategia web marketing.
Misurare tutti i dati che ci fornisce Twitter non è semplice, per questo sono stati creati numerosi tools per aiutarvi in questo lavoro.
Twitter tools: cosa sono
Un Twitter tool è un software utilizzato per misurare i dati a noi utili per una campagna sui social media, come per esempio la popolarità di una hashtag, quante mention ha un personaggio pubblico o il sentiment verso un politico.
Per riuscire a far questo ho provato 22 strumenti per Twitter, dei quali mi accingo di seguito a mostrarvi una breve presentazione.
Twitter oggi
Prima di iniziare, una piccola precisazione a quello che è oggi Twitter. Il social network pennuto oggi domina il campo dell’informazione e della politica. Grazie all’enorme contribuito che ha dato negli ultimi anni a diffondere notizie importanti più rapidamente dei tradizionali mezzi d’informazione, è ancora uno dei social più utilizzati.
Leggi anche “I 10 Migliori Tweet di tutti i tempi secondo Twitter”
Nonostante il valore che gli viene riconosciuto dal mondo dell’informazione, l’azienda da tempo è sotto il mirino della finanza perché cresce troppo lentamente. Il problema vero è che Twitter sembra che non riesce più a reggere il confronto con Facebook e Instagram, soprattutto nel settore degli investimenti pubblicitari.
Followerwonk
Followerwonk permette di cercare profili Twitter inserendo una parola chiave presente nel profilo o nella bio. Funzione molto utile se cercate influencer, travel blogger, persone in una precisa area geografica o che trattano un determinato argomento o settore.
Altra funzione interessante è che permette di effettuare comparazioni tra profili per quanto riguarda followers e utenti seguiti. Possono essere analizzati anche i singoli profili degli utenti seguiti o dei followers di un qualsiasi profilo pubblico su Twitter.
A pagamento sono disponibili anche le funzioni “Track Followers” e “Sort Followers”, utili per tracciare e ricercare, secondo determinati parametri, followers e profili seguiti. Anche queste 2 funzioni sono molto utili per individuare i profili più seguiti ed eventuali influencer.
La versione gratuita non è male, ma non è sufficiente per un’analisi professionale.
Twitter Analytics
Si tratta dello strumento fornito da Twitter, gratuito e fondamentale per capire come gestire al meglio il proprio profilo e aumentare il numero dei followers.
Twitter Advance Search (Ricerca Avanzata)
Si tratta dello strumento per la ricerca fornito da Twitter, semplice, immediato, affidabile ed efficace.
Si potrebbe anche dire che tutti gli strumenti a pagamento che trovate nel web sono una sorta di evoluzione di questo software, che resta comunque fondamentale per le vostre social media campaign.
Twitter Trends Italia
Anche questo strumento gratuito lo utilizzo da anni. Si tratta di un sito semplice ed intuitivo dove troverete tutte le ultime tendenze in Italia sotto forma di Hashtag.
Troverete ance le tendenze degli ultimi 5 giorni, i tweet più divertenti e le notizie più retwittate.
Twitter Trends Italia è uno strumento fondamentale per il social media marketing.
Klear
Strumento utile per la ricerca di influencer ed ambassador, ma la versione free serve a poco o niente. Provatelo almeno per un mese e poi decidete se usare questo tool o un altro.
RiteTag
Rite Tag è uno strumento ideale per la ricerca e l’analisi della hashtag. La versione a pagamento permette di creare e condividere post, mentre la versione gratuita ha un’ottimo strumento per raccogliere dati fondamentali per le varie hashtag: tweet unici, retweet, località, lingua, user che le utilizzano di più e altro ancora.
Esiste anche la versione per smartphone e l’estensione per Chrome o Safari.
ExportTweet
Ottimo strumento di ricerca e analisi delle hashtag, ma la versione free è praticamente inutile. Il servizio non è proprio a buon mercato ma se cercate uno strumento professionale, vi consiglio di provare l’abbonamento almeno per un mese.
Hashtagify
Hashtagify è un altro strumento per la ricerca e analisi di hashtag e influencer. Non prevede una versione gratuita soddisfacente ma potete fare qualche test. L’interfaccia è intuitiva e i dati forniti sono utili e facilmente fruibili.
Merita sicuramente di essere provato.
Tweet Archivist
La forza di Tweet Archivist è il monitoraggio delle Hashtag, ideale per chi lavora nel campo dell’informazione o segue determinati argomenti.
Nella versione gratuita, inserendo una hashtag potrete individuare i “Top user”, le parole correlate più utilizzate, le top url, la fonte del tweet (desktop, mobile, etc), le diverse lingue, le user mention, le hashtag correlate, e gli influencer che utilizzano la hashtag analizzata.
Trendsmap
Trendsmap è uno strumento che uso da molti anni. Permette di monitorare in tempo reale le hashtag più condivise in tutto il mondo, attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva. La versione free è soddisfacente, ma come sempre, la versione a pagamento è meglio.
Keyhole
Ottimo strumento per la ricerca delle hashtag, prevede una versione di prova gratuita e ha uno strumento, sempre free, con il quale potete fare delle analisi.
Ha diversi strumenti correlati, tra cui la ricerca degli influencer, ma per valutarlo al meglio, dovete provarlo.
TweetDeck
TweetDeck può essere definita una social media dashboard dove gestire contemporaneamente più profili twitter, monitorare altri account, hashtag o liste. Per certi versi è organizzato meglio dello stesso Twitter, è gratuito e devo ammettere che lo utilizzo da diversi anni.
Da quando Twitter non permette più di condividere lo stesso post contemporaneamente su più profili, ha perso una delle sue funzioni migliori, ma non è colpa sua.
Tweet Binder
Tweet Binder è una piattaforma completa, ricca di funzioni, che da sola vi può permettere di gestire al meglio le vostre campagne su Twitter. Si tratta di uno strumento professionale ma che ha anche dei costi più elevati rispetto a molti altri. Il piano base, solo Twitter, parte da 150 dollari al mese.
Leggi anche “Tweet Binder, cos’è e come funziona“.
Hashtracking
Hashtracking è un altro strumento per il monitoraggio e l’analisi delle hashtag su Twitter e Instagram. Dispone di una versione gratuita ma limitata, che potete utilizzare per valutarne l’eventuale acquisto.
Twitrcovers
Si tratta di uno strumento molto utile e semplice da utilizzare che vi permette di scaricare gratuitamente cover per il vostro profilo Twitter. Sicuramente utile per i novellini, ma se avete volete lavorare professionalmente, dovete chiedere l’intervento di un grafico.
Tagdef
Si tratta di un tool molto utile che spiega il significato delle varie hashtag, non sempre così chiaro. Per esempio voi sapete cosa significa #tbt?
Foller.me
Ottimo strumento che gratuitamente ti permette di analizzare un qualsiasi profilo Twitter. In pochi secondi avrete una buona analisi di qualsiasi account, conoscendo le hashtag più utilizzate, le parole chiave, alcune statistiche e un’analisi globale degli ultimi 100 tweet.
Veramente ottimo, soprattutto se si considera che è gratis.
TweetReach
Ottimo strumento che vi permette, gratuitamente, un’analisi complessiva di profili, hashtag e parole chiave. La versione gratuita vi mostra solo l’analisi per i 100 ultimi tweet, ma se lavorate nel settore dell’informazione o della politica, e avete bisogno soprattutto di dati recenti o in tempo reale, vi troverete benissimo.
Mention Mapp
Interessante strumento che genera graficamente una vera e propria mappa che mostra le relazioni fra vari profili e hashtag.
Interessante ma forse poco funzionale, mi auguro che verrà potenziato in futuro
Twipho
Un simpatico tool che vi permette di individuare immagini collegate ad un account o a una hashtag.
Thank you very much for using and recommend our tool in your post! Great collection of tools for your readers! You can also use our tool for Instagram! Greetings! Tweet Binder
You’re welcome!