Twitter è un Social Network molto diverso da Facebook cosi come sono differenti le tecniche per aumentare il numero dei propri followers. In questo articolo daremo alcuni consigli che ti mostreranno come utilizzare al meglio le Hashtags.

1 – Semplicità

L’Hashtag che crei deve essere semplice e diretta, non deve confondere le persone o distrarle dal testo, ma spingerle a condividerlo o a cliccarlo. Es:
– Hashtag Semplice: #socialmedia #facebook #twitter
– Hashtag Complicato: #comeusareglihashtag #promuoviticonisocialmedia

2 – Controllare come lavorano gli altri

Conviene sempre guardare il lavoro dei competitor, vedere come utilizzano le hashtag e quali utilizzano. Guardare non vuol dire spiare o copiare, e prima di prendere spunto assicurati che il tuo rivale abbia ottenuto risultati positivi con quell’Hashtag

3 – Quanti hashtags inserire in un tweet?

Inserire al massimo 1 o 2 hashtags per tweet, di più confondono e non sono efficaci, anche qui la regola che vale è “semplicità”

4 – Unicità

Se decidi di creare un hashtag assicurati che sia unica e che nessuno l’abbia usata prima di te

5 – Non spammare

Molte aziende legano ai loro tweet le hashtags più popolari per comparire nelle ricerche. Non c’è niente di più sbagliato, è un lavoro inutile che finisce solo per danneggiare l’azienda.

6 – Un Hashtag per un evento speciale

Quando organizzi un evento o una promozione, puoi creare un’hashtag per l’occasione e condividerla. ES: #scontimypresslab #concertovasco

7 – Controlla sempre i commenti

Quando lanci un hashtag per la tua azienda assicurati che il tuo target risponda positivamente, in caso contrario, se inizi ad avere critiche o commenti negativi, corri subito ai ripari.

8 – Controlla le tue Hashtags

I competitor potrebbero usare le tue hashtags per condividere messaggi negativi, quindi devi sempre monitorare l’andamento della tua Social Campaign.

Le Hashtag possono rivelarsi uno strumento molto potente e consigliamo a tutti di utilizzarle.